Diventa uno specialista di intelligenza artificiale in ambito sanitario e in telemedicina con l'utilizzo lungimirante delle ultime tecnologie Scarica la brochure Diventa uno specialista di intelligenza artificiale in ambito sanitario e in telemedicina con l'utilizzo lungimirante delle ultime tecnologie Scarica la brochure

Mai come ora il mondo ha bisogno di comunicatori e divulgatori scientifici competenti ed efficaci. Fai la differenza insieme a noi! Scarica la brochure Mai come ora il mondo ha bisogno di comunicatori e divulgatori scientifici competenti ed efficaci. Fai la differenza insieme a noi! Scarica la brochure

Chiusura iscrizioni

19 Febbraio 2023
ore 12:00

La professoressa Susanna Esposito del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma parla del Master ARTE, il Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina

La professoressa Susanna Esposito, presidente del Master ARTE, spiega quali figure intende formare il Master e a quali professionisti e professioniste si rivolge

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TELEMEDICINA:
UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Il primo Master universitario in Intelligenza artificiale e Telemedicina interamente in e-learning, che coinvolge docenti e professionisti di eccellenza da tutta Italia. L’obiettivo del Master è quello di fornire le necessarie competenze interdisciplinari relative alle applicazioni, alle opportunità, alle sfide e alle implicazioni dell’uso dell’intelligenza artificiale in ambito sanitario e della telemedicina.
In particolare, sarà analizzato il potenziale di intelligenza artificiale e telemedicina nell’aumentare l’efficienza e l’efficacia dei processi, migliorando il risultato e riducendo tempi e costi, ma considerando le sfide che a volte ne ostacolano l’adozione e l’impatto.

Docenti e professionisti da tutta Italia

Tiolo di studio universitario con valore legale

Lezioni 100% E-learning live o registrate

Concrete opportunità professionali

PATROCINI

Prestigiosi partner istituzionali supportano il Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina.

Copyright 2021 UNIPR -